MADONNA DI CAMPIGLIO La riqualificazione esterna della partenza della funivia 5 laghi di Madonna di Campiglio è un tema che da anni si presentava nella sua urgenza, legata alla necessità di ampliamento e alla revisione estetica della sua immagine esterna. La nuova architettura si ispira allo stile alpino nella scelta della tipologia dei materiali: granito legno e vetro e si inserisce in maniera decisa e moderna in uno scorcio particolare di Campiglio: la vista dell'arrivo della pista e lo sfondo delle abetaie che fanno corona alla celebre pista sciistica della 5 Laghi. Una prima considerazione fatta nella progettazione è stata la scelta della struttura in legno Xlam per problemi di velocità di esecuzione e contenimento energetico, oltreché benessere fisico. Tutta la massa in legno evoca in chiave moderna il "block bau" delle vecchie case alpine. In coerenza con le architetture di montagna che vivono nel contesto della valle Rendena, si è proposto il basamento esistente in granito, seppur modernizzato nella sua lavorazione a corteccia verticale, una tecnica speciale all'acqua che armonizza in chiave moderna l'effetto "pepesale" della tonalite. Tale rivestimento è facilmente applicabile con pannelli verticali bisellati ai bordi per sottolineare la forza del basamento dell’edificio esistente ed il contrasto netto con la parte superiore in legno. I fori finestra sono studiati con aperture effetto a cornice in granito, a sbalzo dalla facciata, per accentuare l'effetto "foro" apparentemente disordinato. In esso è inserito il serramento apribile rosso come l’esistente e la cornice in vetro si stacca netta dal granito che funge da imbotte, senza intravvedere il telaio fisso assorbito nella parete. Una ulteriore opera di protezione in legno è prevista per il percorso in salita attuale sul lato sud e per il ponte in legno esistente di raccordo al piano di imbarco. Per questa struttura si è scelto una tettoia orizzontale con sostegni metallici color rosso ossido come il grande pilastro di sostegno alla trave di colmo che, come abbiamo visto, taglia in diagonale il sedime esistente. La nuova copertura proposta è realizzata con una struttura lignea e lamellare. Il colmo presenta un andamento in leggera pendenza verso est tuttavia, appoggiandosi in parte sulla struttura esistente e quindi rompendo la luce di questa importante trave lamellare, fuoriesce dal sedime dell’edificio e arditamente copre la zona imbarco, fino all’appoggio su un pilastro in acciaio esterno al percorso delle cabine. Due ali laterali del tetto, lati sud e nord, sono in contropendenza e creano due compluvi, che portano l'acqua in due caditoie nella mezzaria delle facciate sud ed est. Queste caditoie sono pensate come due elementi architettonici rilevanti che dividono le facciate e, seguendo la discesa del canale inox, lo rivestono lateralmente con due fasce di granito fiammato. Le pareti di sopralzo sono in legno con rivestimento a tavole di larice segato grezzo di colore grigio argento, quasi ad anticipare il colore del legno ossidato e argentato che assumerà nel corso degli anni. Una particolare attenzione è stata riservata all'illuminazione notturna dell'edificio mediante strisce di led luminosi a tonalità calda per la linea del tetto e luce fredda per il basamento in granito. È stato introdotto in facciata uno spazio dedicato per inserire il logo storico delle funivie di Campiglio. Si è quindi immaginato un "erker" tecnologico, vetrato su due piani che riprende lo spazio ritmico delle tavole in legno delle pareti. Il raccordo con il piano attuale degli uffici genera un piano inclinato triangolare ben visibile dalla sottostante via principale, in cui viene inserito il logo della società.
Il lavoro dello studio, fondato nel 1970 a Trento, copre negli anni numerose tipologie di progetti, che, su scale diverse , variano da grandi complessi alberghieri, residenziali od industriali ad altri più piccoli, sia in ambiente alpino che urbano.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.