LAVARONE L’intervento riguarda la riqualificazione di malga Millegrobbe, presente sull’altopiano Vezzena. La malga era composta da due edifici, attivi come zone di ristoro, e avendo potenzialità data dalla presenza in loco di strutture sportive invernali, sono stati oggetto di ampliamento. L’edificio destinato a ristorazione era oggetto di ampliamento, sia per quanto riguarda la zona bar che per il magazzino ed un pergolato esterno. Il progetto è stato affrontato con una particolare attenzione per quanto riguarda il rispetto dell’area naturalistica non solo a livello paesaggistico, ma anche costruttivo: è stato realizzato in bioarchitettura in funzione di una crisi energetica ambientale generalizzata e di un aumento fuori controllo dei costi di tutte le fonti di energia tradizionale, proponendo da un parte il contenimento del consumo energetico dell’edificio, e dall’altra un auto produzione di energia rinnovabile (fotovoltaico pompa di calore). Per quanto riguarda il secondo volume rimane invariato nelle dimensioni, viene reinterpretata la parte centrale della facciata a ovest, adeguandola alle nuove esigenze interne, ed aperte delle finestre per rispettare gli standard urbanistici. Nel livello interrato trovano luogo, un centro fondo, un’area wellness, e un’officina, raggiungibili da un corpo scale individuato tra i due volumi fuori terra, o tramite un percorso esterno, che si sviluppa a sud , sud-ovest del lotto, parzialmente rivestito di pannelli fotovoltaici. L’illuminazione dell’interrato è consentita dall’inserimento di vetrate, nel dislivello a sud, che è stato rimodellato, per creare queste aperture, mantenendo comunque un andamento naturale. Il rivestimento proposto per i due nuovi volumi addossati al corpo destinato alla ristorazione è costituito dall’alternarsi di doghe di piccolo spessore a doghe più alte, in larice, orizzontali. È una tipologia che riprende e rielabora in chiave moderna i materiali e la tecnica costruttiva delle vecchie baite. Gli infissi si inseriscono come forme pulite evidenziate da spesse cornici.
Il lavoro dello studio, fondato nel 1970 a Trento, copre negli anni numerose tipologie di progetti, che, su scale diverse , variano da grandi complessi alberghieri, residenziali od industriali ad altri più piccoli, sia in ambiente alpino che urbano.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.