MADONNA DI CAMPIGLIO Il progetto consiste nella ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione dell’edificio preesistente con ampliamento. Il nuovo progetto prevede un piano seminterrato, un piano interrato e 3 piani fuori terra. La proposta prevede una rinnovata estetica legata agli stilemi di un’architettura moderna con materiali tradizionali e con riferimenti locali al contesto in cui è inserita. La progettazione presenta quindi un riferimento ad un’architettura vernacolare, declinata nelle strutture esterne dei balconi in legno di larice con losanghe portanti, nella tecnica esecutiva dei balconi, che sono pensati “alla trentina” con modioni e tavole di larice leggermente in pendenza verso l’esterno e perpendicolari al paramento esterno della costruzione. L’articolazione spaziale e planimetrica del nuovo edificio in progetto, così come la sua collocazione nel lotto, nasce dalla volontà di garantire la migliore vista possibile del Crozzon del Brenta agli appartamenti. In quest’ottica si è scelto di disallineare il volume verso sud, rispetto alla porzione a nord, per permettere a tutto il fronte est dell’edificio di godere della splendida vista. Il basamento dell’edificio è rivestito in dolomia, mentre i piani superiori sono rivestiti in tavole di larice cotto pretrattato in colore naturale per i volumi a nord e sud, e in tinta scura per la parte centrale. Le facciate sono scandite dalla presenza di pilastri in dolomia sormontati da montanti disposti a losanga, che hanno la funzione strutturale di sostegno dei balconi e del tetto. Sul lato ovest sono collocati i due accessi all’edificio, caratterizzati da due collegamenti aerei, che ricordano i percorsi dei vecchi masi, e che conducono agli ingressi dei due vani scala, sottolineati da pensiline leggere. L’articolazione della copertura in lamiera grigia nasce sostanzialmente dalla compenetrazione delle diverse falde che coprono l’edificio, quasi a ricordare gli sviluppi delle aggregazioni edilizie antiche che si appoggiavano alla “casa madre” sviluppandosi poi lungo i due lati liberi.
Il lavoro dello studio, fondato nel 1970 a Trento, copre negli anni numerose tipologie di progetti, che, su scale diverse , variano da grandi complessi alberghieri, residenziali od industriali ad altri più piccoli, sia in ambiente alpino che urbano.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.